[mkdf_separator type='normal' position='center' border_style='solid' color='transparent' width='' thickness='0' top_margin='35' bottom_margin='0' ]
[mkdf_separator type='normal' position='center' border_style='solid' color='transparent' width='' thickness='0' top_margin='95' bottom_margin='0' ]
[mkdf_separator type='normal' position='center' border_style='solid' color='transparent' width='' thickness='0' top_margin='42' bottom_margin='0' ]
PODERE CASELLINA
Loc. Casellina di Sopra - Donnini
50060 Reggello - Firenze - Italia
Tel/Cell.+39 347 9414702
Tel./Fax +39 055 860191
E-mail: mugnaionesas@gmail.com
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
[mkdf_separator type='normal' position='center' border_style='solid' color='transparent' width='' thickness='0' top_margin='30' bottom_margin='0' ]
Follow

Loc. Casellina di Sopra – Donnini | 50060 Reggello – Firenze – Italia

[mkdf_separator type='normal' position='center' border_style='solid' color='#333132' width='10px' thickness='0' top_margin='' bottom_margin='' ]
[mkdf_separator type='normal' position='center' border_style='solid' color='#777777' width='1' thickness='10' top_margin='10px' bottom_margin='' ]
[mkdf_separator type='normal' position='center' border_style='solid' color='#333132' width='10px' thickness='0' top_margin='' bottom_margin='' ]
[mkdf_separator type='normal' position='center' border_style='solid' color='#777777' width='1px' thickness='10' top_margin='' bottom_margin='' ]
Image Alt

Vino

Viticoltura

[mkdf_elements_holder holder_full_height=”no” number_of_columns=”two-columns” switch_to_one_column=”1024″ alignment_one_column=””][mkdf_elements_holder_item item_padding=”0 0 0 0″ item_padding_680_768=”0 0 0 22%” item_padding_768_1024=”0 0 0 24%” item_padding_680=”0 0 0 20%”]
[/mkdf_elements_holder_item][mkdf_elements_holder_item item_padding=”6% 0% 0 5%” item_padding_680_768=”10% 0% 6% 0″ item_padding_768_1024=”8% 19% 8% 0″ item_padding_680=”11% 1% 8% 0″][mkdf_section_title type=”elegant” title_tag=”” title_font_weight=”” disable_break_words=”no” subtitle_tag=”” enable_separator=”yes” text_tag=”” text_font_weight=”” title=”Viticoltura” subtitle=”Chianti Colli Fiorentini” text=”L’azienda Agricola Mugnaione muove i suoi primi passi nella produzione di Vino, siamo giovani e vorremmo produrre un vino vero. Perché i vini sono come le persone. Ci sono quelli puntuali e quelli perennemente in ritardo. Ci sono quelli timidi e introversi e quelli simpaticoni e solari. Vini permalosi, orgogliosi, superbi, modesti, eleganti, raffinati, ieratici, spirituali. Vini tragici e vini comici. E poi si ci sono vini che hanno fatto il lifting e altri vini naturali, veri come mamma li ha fatti. difetti compresi. Noi pensiamo che sono i difetti che ci fanno innamorare delle persone……Quel qualcosa che spezza un equilibrio e lascia la questione perennemente in sospeso….” subtitle_margin=”2″ text_margin=”15″ text_line_height=”30″]
[/mkdf_elements_holder_item][/mkdf_elements_holder]

L’azienda Agricola Mugnaione è situata nella zona “Chianti Colli Fiorentini”, La sottozona Colli Fiorentini fu istituita con DM del 31 luglio 1932. Nel corso degli anni è cambiata la sua geografìa fino a comprendere oltre alle colline immediatamente a est, a sud ed ovest di Firenze, anche parte delle colline del Valdarno, della Val di Pesa e della Valdelsa.
Con il disciplinare del 2011 comprende in tutto o in parte il territorio dei comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Certaldo, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Impruneta, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa tutti in provincia di Firenze.

Colli Fiorentini è anche una categoria di vino, di seguito i Vitigni con cui è consentito produrlo:
– Sangiovese 70-100%
– altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana (come sottoelencati).

Inoltre:
i vitigni a bacca bianca non potranno, singolarmente o congiuntamente, superare il limite massimo del 10%;
i vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, non potranno, singolarmente o congiuntamente, superare il limite massimo del 15%.

Caratteristiche organolettiche
colore: colore: rubino vivace tendente al granato con l’invecchiamento;
odore: intensamente vinoso, talvolta con profumo di mammola e con più pronunziato carattere di finezza nella fase di invecchiamento;
sapore: armonico, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo al morbido vellutato; il prodotto dell’annata che ha subito il «governo» presenta vivezza e rotondità;

[mkdf_elements_holder holder_full_height=”no” number_of_columns=”three-columns” switch_to_one_column=”” alignment_one_column=””][mkdf_elements_holder_item item_padding=”0 9% 0 0″ item_padding_680_768=”0 9% 3% 0″ item_padding_680=”0 9% 7% 0″][/mkdf_elements_holder_item][mkdf_elements_holder_item][/mkdf_elements_holder_item][/mkdf_elements_holder]